TECNOLOGIE E SISTEMI COSTRUTTIVI PER L'ARCHITETTURA M - Z
Anno accademico 2024/2025 - 2° annoCrediti: 10
SSD: ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 168 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 26 di esercitazione
Semestre: 2°
Risultati di apprendimento attesi
Obiettivo del corso è definire i principi della Tecnologia dell’Architettura, disciplina finalizzata alla conoscenza dei processi di realizzazione e trasformazione dell’ambiente costruito, fornendo metodi e strumenti per definire, valutare e controllare le scelte relative all’intervento edilizio. Lo studente dovrà acquisire la conoscenza di base necessaria ad analizzare e valutare sistemi ed elementi costruttivi, riconoscendone le prestazioni in relazione alle tecnologie ed ai materiali impiegati per la loro realizzazione.
A conclusione del percorso didattico gli studenti avranno acquisito un’adeguata conoscenza:
- dei principali sistemi costruttivi tradizionali e contemporanei;
- dei più diffusi materiali da costruzione;
- degli elementi costruttivi e delle modalità di analisi delle loro prestazioni.
Gli studenti avranno sviluppato, inoltre, capacità operative, critiche e di sintesi adeguate a:
- proporre, strutturare e gestire soluzioni di progetto, in funzione dei requisiti d’uso;
- valutare la compatibilità delle soluzioni di intervento con il costruito e l’ambiente naturale e antropizzato, in fase di progettazione, esecuzione e manutenzione dell’opera.
Lo svolgimento di esercitazioni e prove dell’apprendimento in itinere indirizzerà gli allievi nell’applicazione pratica e nella verifica dei saperi acquisiti, come soluzione alla complessità dei sistemi edilizi. Il corso contribuirà allo sviluppo delle abilità comunicative degli allievi, guidandoli nell’organizzazione dell’esposizione delle conoscenze acquisite, anche attraverso esercitazioni che richiedono la redazione di elaborati di analisi e di progetto.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso prevede lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni pratiche. Saranno programmate verifiche di apprendimento in itinere (facoltative), mediante esercitazioni scritte con domande a risposta aperta e redazione di elaborati grafici.
L’esame finale prevede un colloquio sulle tematiche trattate nelle lezioni teoriche, la rappresentazione grafica ex tempore di nodi costruttivi e la valutazione degli elaborati prodotti durante il corso, al fine di verificare le conoscenze acquisite.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
- AA.VV., Manuale di progettazione edilizia. Tecnologia: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni, Hoepli, Vol. IV, Milano, 1995.
- Allen E., Come funzionano gli edifici, Dedalo, Bari, 1983.
- Galliani G.V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET, Torino, 2001.
- Molinari C., Elementi di cultura tecnica: lezioni del corso di materiali e progettazione di elementi costruttivi, Sistemi Editoriali, Pozzuoli, 2006.
Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso, in relazione ai contenuti di lezioni di approfondimento sulle tematiche trattate.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Elementi di cultura tecnologica della progettazione | 1,4 |
2 | Analisi esigenziale-prestazionale | 1,2 |
3 | Classe di Esigenze Fruibilità | 2 |
4 | Classe di Esigenze Benessere | 2 |
5 | Classe di Esigenze Sicurezza | 2 |
6 | Sistemi costruttivi | 4 |
7 | Fondazioni | 3 |
8 | Murature | 3 |
9 | Archi, volte e cupole | 3 |
10 | Solai | 3 |
11 | Coperture | 3 |
12 | Scale | 3 |
13 | Serramenti | 3 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso prevede un esame finale consistente in un colloquio, teso a verificare:
- la conoscenza delle tematiche trattate nelle lezioni;
- la capacità di esporre gli argomenti di discussione e la padronanza del linguaggio tecnico;
- la capacità di mettere in relazione autonomamente e criticamente le conoscenze acquisite;
- la capacità di governare le scelte di progetto in funzione dei livelli di qualità attesi, nella discussione critica degli elaborati prodotti durante il corso.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
A titolo puramente esemplificativo si riportano alcune domande:
Principali criteri di progetto per garantire la sicurezza in caso di incendio / la sicurezza d’utenza / il benessere termoigrometrico / il benessere acustico / l’accessibilità e la praticabilità / la manutenibilità / ecc.
I sistemi costruttivi nell’edilizia preindustriale.
Differenza tra coperture a falde con orditura alla piemontese e alla lombarda.
Sistemi di realizzazione delle fondazioni su pali.
Dispositivi tecnici del serramento e loro funzioni.
Si riportano, inoltre, i principali temi di esercitazione:
Scomposizione del Sistema Edilizio.
Rilievo ed analisi esigenziale-prestazionale di sistemi edilizi esistenti.
Analisi di elementi costruttivi e/o dispositivi tecnici.
Valutazione prestazionale di architetture realizzate.