LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA M - Z

Anno accademico 2024/2025 - 3° anno
Docente: Luca BARBAROSSA
Crediti: 12
SSD: ICAR/21 - URBANISTICA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 156 di studio individuale, 48 di lezione frontale, 96 di laboratorio
Semestre: Insegnamento annuale

Risultati di apprendimento attesi

La finalità del laboratorio è quella di introdurre lo studente alla disciplina urbanistica fornendo le basi teoriche, metodologiche e tecniche per interpretare l’analisi dei fenomeni urbani e territoriali e di guidarlo alla comprensione degli apparati normativi esistenti e alla pratica del progetto urbano, ampliando la prospettiva dell'architettura di edifici e quella dell'urbanistica razional comprensiva.

Il metodo di lavoro che verrà proposto mira alla comprensione della complessità dei fenomeni urbani come strumento di progetto, evidenziando come la forma della città e del suo spazio pubblico sia il frutto di molteplici azioni collettive, anche conflittuali, che si evolvono nel tempo. Un metodo che mette al centro le relazioni tra componenti dei sistemi urbani e non solo i singoli i oggetti edilizi.

Dopo una preparazione di base fornita con lezioni frontali sui fondamenti teorici dell'urbanistica e del progetto urbano, con riferimenti alla letteratura internazionale, si passerà alla redazione di esercizi elementari di lettura e interpretazione di parti di città con caratteri diversi. Nella seconda parte del corso si elaborerà un progetto che, a partire dalle ipotesi illustrate, sia inquadrato all’interno di una strategia, definisca alcuni scenari e proponga delle soluzioni ai problemi spaziali emersi nella fase di analisi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svilupperà secondo le seguenti modalità:

lezioni frontali, attività di laboratorio progettuale, seminari, workshops, sopralluoghi e visite didattiche.

Per facilitare il completamento del progetto può essere previsto un workshop finale.


Prerequisiti richiesti

Aver frequentato e sostenuto con successo gli esami di Istituzioni di matematiche, Diritto del governo del territorio e Laboratorio di Composizione architettonica 2.

Frequenza lezioni

Al fine dell’accesso all’esame finale del Laboratorio di Progettazione Urbanistica è necessario acquisire la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni.

Contenuti del corso

I contenuti del corso sono articolati in funzione degli obiettivi formativi.

Nella prima parte del laboratorio le lezioni sono finalizzate a far acquisire allo studente la capacità di analizzare i sistemi urbani e territoriali, interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica e individuare le modalità d’intervento e gli aspetti di carattere normativo che caratterizzano la pianificazione urbanistica.

Nella seconda parte del laboratorio le lezioni frontali sono dedicate alla “scoperta” del fenomeno urbano nella sua attualità e all' apprendimento  degli strumenti di analisi urbana necessari per progettare interventi  all’interno di contesti già urbanizzati con caratteristiche diverse: tessuti storici, periferie recenti, dispersione insediativa. Nella terza parte del laboratorio si metterà a punto la definizione concettuale del progetto urbano, con riferimento alla cultura dei principali paesi europei.

Attraverso lo studio e l’analisi di alcuni casi esemplari, nel corso del laboratorio verrà intrapreso un percorso progettuale finalizzato all'elaborazione e gestione del progetto urbanistico. L'esperienza progettuale verrà condotta  su un'area urbana di adeguate dimensioni e avrà come obiettivo l' elaborazione di un progetto urbanistico generale ed attuativo.

Testi di riferimento

Nella convinzione della necessità di superare il concetto di “libro di testo” e in considerazione dei temi trattati dal corso si indicano i seguenti testi quale orizzonte culturale di riferimento:

 

Bibliografia essenziale

1. AA.VV., Cerdà. Città e territorio, Institut d’Estudis Territorials – Università di Catania, Barcellona, 2002. [5-8, 13-14, 18-25]

2. G. ASTENGO, voce Urbanistica, Enciclopedia universale dell’arte

3. G. DATO (a cura di), L'urbanistica di Haussmann: un modello impossibile?, Officina, Roma 1995. [7-34]

4. G. DEMATTEIS, C. LANZA, Le città del mondo. Una geografia urbana, UTET, Torino, 2011, cap. 2 pp. 35-56 e cap. 3 pp. 57-81, cap. 11, pp. 179 – 203 e cap. 13 pp. 217 - 225

5. P. GABELLINI, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001

6. B. GABRIELLI, Il recupero della città esistente : saggi 1968-1992, Etas libri, Milano, 1993, [257-272]

7. K. LYNCH, Progettare la città. Milano, Etaslibri, 1990

8. P. INGALLINA P. (2001) Il progetto urbano, Franco Angeli, Milano, cap. 1, pp. 29 – 63

9. D. MANGIN, Ph. PANERAI, Projet urbain, Editions Parenthèses, Marseille, 1999, cap. 4 pp. 83 – 100 e cap. 7 pp. 139 – 162.

10. S. MUNARIN, V. MARTELLIANO (a cura di), Spazi, storie e soggetti del welfare. Sul ruolo delle politiche del welfare state nella costruzione della città, Gangemi Editore, Roma, 2012. pp. 9 - 24, 75 - 88, 131 - 142.

11. F. C. NIGRELLI, Percorsi del Progetto urbano in Francia e in Italia 1960-1997, Officina Edizioni, Roma, 1999, cap. 4, pp. 212 -241, conclusioni pp. 271 - 281

12. Ph. PANERAI, J. CASTEX, J. DEPAULE, Isolato urbano e città contemporanea, CittàStudi, Milano, 1981

13. C. RATTI con M. CLAUDEL, La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano, Giulio Einaudi editore, Torino 2017, cap. 1 pp. 5 – 12, cap. 2 pp. 13 – 19, cap. 3 pp. 20 – 29, cap. 4 pp. 33 – 40, cap. 5 pp. 41 – 50, cap. 7 pp. 65 - 74

14. M. RONCAYOLO, La città. Storia e problemi della dimensione urbana, Einaudi, Torino, 1988, cap. 1 pp. 11 – 24, cap. 2 pp. 25 – 39, cap. 4 pp. 55 - 66

15. B. SECCHI, Prima lezione di Urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 2000

16. B. SECCHI, La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza Editore, Bari, 2013

17. B. ZANON, Territorio, ambiente, città. Vol. I: Temi, esperienze e strumenti dell’urbanistica contemporanea, Alinea Editrice, Firenze, 2008

18. A. CORBOZ, Ordine sparso. Saggi sull'arte, la città e il territorio. Franco Angeli, Milano, 1998. Cap. II pp. 177-238

19. A. MAGNAGHI, Il progetto locale. Bollati e Boringhieri, Torino, 2000. Prefazione, pp. 9-12, Cap. 1, pp. 15 -34, Cap. 3, pp. 50-57, Cap. 4, pp. 58-75

20. E. SALZANO fondamenti di Urbanistica, Laterza, Bari, 2003. Cap., pp. 3 -15, Cap.3, pp. 35 -54; Cap. 4, pp. 70 - 83

21. K. LYNCH, L'immagine della città, Marsilio, Venezia 2001. Cap. 1, pp. 23 -35, Cap. , pp. 65- 103

22 C. MORENO. The 15 minutes city: a solution to saving our time and our planet. John Wiley & Sons, 2024 

23 C. RATTI Architettura open source, Einaudi, Torino, 2014



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La dimensione del fenomeno urbano2, 4, 14, 18
2Elementi di analisi urbana9,11, 19, 21
3Il progetto urbano in Europa8, 9, 11
4Centri storici e periferie5, 11
5Welfare e città5, 10, 16
6Big data, open source e città13, 23
7Città e cambiamenti climatici 13, 16
8Dati censuari e indicatori demograficipdf di presentazione della lezione e dispense del docente
9Introduzione al GISpdf di presentazione della lezione e dispense del docente
10Parametri urbanisticipdf di presentazione della lezione e dispense del docente
11Normativa urbanistica nazionale e regionale5, 17, norme di riferimento, dispense del docente
12Zone territoriali omogenee e standar urbanistici5, 17, norme di riferimento, dispense del docente
13Piani urbanistici generali e attuativi, evoluzione, contenuti ed esempi5, 15, 17
14La città dei 15 minuti22

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste nella presentazione da parte dello studente di tutte le esercitazioni, le analisi urbane e i progetti urbanistici elaborati durante il laboratorio. Inoltre allo studente è richiesto di dimostrare le conoscenze e le competenze acquisite sugli argomenti trattati nelle lezioni attraverso una prova in itinere scritta e un colloquio finale.

L’esame finale potrà prevedere l’allestimento di una mostra con tutti i materiali elaborati e l’illustrazione ad un visiting professor esterno degli elaborati grafici e delle tematiche generali affrontate durante l’anno.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande:

Descrivere i contenuti della principali leggi urbanistiche nazionali e regionali (Sicilia) e illustrare i passaggi amministrativi per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG)

Quali sono i principali parametri urbanistici? E in che modo questi orientano l'azione di progetto?

Illustrare le principali caratteristiche dell'Urbanistica del XX Secolo

Calcolare lo standard urbanistico (verde, parcheggi, interesse comune e scuole), attuale e l’eventuale quantità mancante, rispetto alla popolazione attualmente insediata, sufficiente a garantire il rispetto delle quantità minime indicate nel Decr. 1444/68

Cosa si intende per pianificazione urbanistica e per progetto urbano? Quali le principali differenze?

Cosa si intende per esproprio e per perequazione urbanistica? Quali le principali differenze?

Cosa si intende per masterplan?

Come si lega il progetto urbano alla pianificazione strategica?

Cos’è l’"analisi urbana"?

In che modo i Big Data stanno cambiando le città

Cosa si intende per welfare urbano?

Quale risposta possono dare la città ai problemi posti dal surriscaldamento globale?

Cosa si intende per città dei 15 minuti?

ENGLISH VERSION