L'insegnamento tematico fa risaltare il profondo legame tra letteratura e storia della mentalità. Nella sua nona lezione il prof. Luperini propone l'esempio del tema dell'adultera
L'ottava lezione del prof. Luperini affronta l'insegnamento tematico, un'opportunità didattica nuova per riavvicinare la letteratura agli studenti che scoprono così nel testo i contatti col loro vissuto concreto
La settima lezione del prof. Luperini al Disum è una strenua difesa del valore della storiografia letteraria: non un racconto inerte ma un resoconto del conflitto delle interpretazioni che si è svolto lungo i secoli e che continua a svolgersi
Dall'interpretazione del testo letterario alla formazione del cittadino critico, l'utopia del docente d'italiano al centro della sesta lezione del prof. Romano Luperini
Insegnare letteratura italiana, ovvero l'arte di mediare culturalmente tra discipline e ambiti diversi, la proposta di Romano Luperini durante la quinta lezione di Didattica della letteratura
I manuali, specchio della teoria della letteratura ieri e della sua crisi oggi. Il prof. Luperini accompagna gli studenti del Disum in una riflessione sulla critica letteraria dallo Storicismo ottocentesco all'Ermeneutica contemporanea
Insegnamento, attualizzazione e valorizzazione delle opere letterarie alla luce dell'esperienza contemporanea in un orizzonte letterario internazionale. La terza lezione del prof. Romano Luperini al Disum dell'Università di Catania
La grande scommessa dell'insegnamento della letteratura oggi, passione civile e impegno etico per costruire un'identità nuova. Seconda lezione del corso di Didattica della letteratura tenuto dal prof. Romano Luperini
Imparare ad interpretare i testi per imparare ad interpretare la vita: la prima lezione di Romano Luperini agli studenti del corso di laurea magistrale in Filologia moderna